Environment, Social, Governance
La dichiarazione ESG Portal consente alle imprese di mostrare, in assoluta trasparenza, in che modo operano e quali misure hanno adottato per rispondere alla crescente richiesta di sviluppo sostenibile.
La compilazione della dichiarazione ESG Portal è resa possibile attraverso l’accesso a un questionario basato su un modello condiviso ricavato da schemi internazionali riconosciuti e nel pieno rispetto della normativa cogente.
ESG Portal è una vetrina per le imprese che fanno della sostenibilità un pilastro del proprio sviluppo e offre loro un piattaforma web che permette di mostrare in modo uniforme, trasparente e duraturo le proprie azioni e i propri risultati.
Nella dichiarazione ESG Portal, l’organizzazione riporta le proprie emissioni di gas climalteranti utilizzando la misura standard delle tonnellate di CO2 equivalente (CO2e), sia in termini assoluti che riferiti alle proprie attività (intensità di emissione).
Le emissioni sono suddivise nelle tre categorie (Scope) previste dal Protocollo GHG, includendo quindi le emissioni dirette (Scope 1), le emissioni indirette dovute al consumo di energia elettrica, calore e vapore (Scope 2) e le emissioni indirette imputabili alla filiera (Scope 3).
ESG Portal mette inoltre a disposizione strumenti che aiutano l’organizzazione nel calcolo delle proprie emissioni.
L’acqua è una risorsa essenziale per l’uomo, la sua salute e le sue attività. Garantire una gestione sostenibile dell’acqua e degli ecosistemi acquatici, assicurandone qualità e disponibilità, rimane una delle sfide chiave del nostro tempo.
Nella dichiarazione ESG Portal l’organizzazione rendiconta il proprio consumo di acqua, in relazione anche al livello di stress idrico dei punti di prelievo.
La crescita e la globalizzazione hanno contribuito a causare un aumento della produzione e della movimentazione di rifiuti a livello mondiale. Ciò richiede un’attenta analisi della gestione del corretto smaltimento, recupero, riciclo e trasporto dei rifiuti.
Nella dichiarazione ESG Portal viene riportato il quantitativo di rifiuti, pericolosi e non, prodotti da un’organizzazione.
Le organizzazioni, di qualunque dimensione, settore e localizzazione geografica, devono approcciarsi in modo proattivo allo sviluppo sostenibile.
L’idea che la sostenibilità riguardi esclusivamente la tematica ambientale è ormai superata.
Gli aspetti sociale sono una parte fondamentale dei principi ESG, sebbene siano spesso meno oggetto di ricerca rispetto alle questioni ambientali o economico-finanziarie.
La dichiarazione ESG Portal prevede molteplici aspetti:
La dichiarazione ESG Portal permette all’organizzazione di descrivere, in modo uniforme, la struttura della propria organizzazione, in primis definendo lo stato giuridico e dichiarando il possesso delle autorizzazioni richieste dalla normativa vigente per lo svolgimento delle proprie attività.
L’organizzazione può dichiarare le misure atte a garantire la continuità aziendale (business continuity) e la capacità di reagire ad eventi avversi che potrebbero compromettere seriamente le attività aziendali (disaster recovery), anche dal punto di vista di una corretta gestione e protezione dei sistemi tecnologici e delle informazioni.
A monte l’organizzazione deve aver effettuato un’approfondita analisi dei rischi, a cominciare dagli aspetti normativi, documentata e supportata da evidenze oggettive.
Nella dichiarazione ESG Portal l’organizzazione può dichiarare come supporta e guida la propria condotta etica, descrivendo valori, principi, codici di condotta e standard adottati, volti anche alla salvaguardia dell’immagine aziendale.
L’organizzazione può dichiarare la frequenza delle proprie comunicazioni alle parti interessate, oltre che descrivere quali strumenti vengono adottati per incoraggiare la segnalazione di atti potenzialmente illegali senza rischi di ritorsione.
Porsi degli obiettivi è di fondamentale importanza per avere una chiara rotta anche in ambito di sviluppo sostenibile.
La dichiarazione ESG Portal prevede una sezione in cui l’organizzazione può condividere i propri obiettivi di miglioramento sostenibile, categorizzati secondo i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Crea e pubblica la tua Dichiarazione ESG e ricevi un Rating di Sostenibilità compilando questionari basati su schemi internazionali
Mappa del sito
Informazioni e contatti
ESG Portal Benefit Corporation
Via Ippodromo, 7 - 20151 Milano, Italy
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma, Italy
P.IVA IT11344330961
R.E.A. MI 2596349
Cap. Soc. € 100.000
Risorse
Copyright © 2022 - All rights reserved