Le valutazioni sulle imprese sono sempre più a tutto tondo e prendono in considerazione gli aspetti più diversi: partner, investitori e manager sono ormai attentissimi agli investimenti e al farsi coinvolgere da aziende responsabili, con obiettivi ambiziosi ma anche socialmente sostenibili, per un futuro di successo che costruisca vero benessere. A garanzia di questi percorsi efficienti ci sono le dichiarazioni ESG.
L'acronimo ESG sta per Environment, Social, Governance e indica i tre aspetti macro su cui le aziende che scelgono di aderire al protocollo - con standard internazionali - hanno intenzione di concentrarsi, garantendo il rispetto di alcune misure e fissando obiettivi da perseguire nel medio e lungo periodo.
Rispetto dell’ambiente, benessere sociale e processi di gestione d’impresa ottimali sono i focus su cui molte realtà vogliono concentrarsi per costruire un futuro fatto di sviluppo ma anche di relazioni e di coesistenza con l’ecosistema, senza rinunciare al profitto.
Per quanto riguarda l’ambiente, le aziende che decidono di impegnarsi per lo sviluppo sostenibile, dichiarano il proprio impatto climatico tramite il calcolo delle emissioni di CO2 equivalente e delle emissioni GHG, condividendo le modalità di gestione dei rifiuti aziendali, la sostenibilità delle materie prime utilizzate e non solo.
Rispetto dei diritti umani, condizioni e standard di lavoro, parità di genere e bilancio sociale sono invece alcuni dei fattori considerati per la valutazione del segmento social. Per quanto riguarda la governance, si prendono in considerazione la struttura societaria, i diritti degli azionisti, la qualità e diversità dei consigli di amministrazione e del management, oltre alle procedure di gestione interna.
Tutti questi ingredienti, tratti da standard internazionali, generalmente determinano i rating ESG di un’azienda secondo i fattori ESG e dunque la sua effettiva responsabilità sociale agli occhi dei partner, dei collaboratori e degli investitori.
ESG Portal in particolare semplifica gli standard internazionali e permette alle organizzazioni di dichiarare il proprio impegno sostenibile tramite la compilazione di un semplice questionario. Il risultato è la creazione della propria dichiarazione ESG.
Studi avanzati nell’ultimo mezzo secolo dimostrano che l’adesione al protocollo ESG in molti casi porta beneficio e maggiori profitti senza danneggiare in alcun modo le performance aziendali.
Sempre più persone privilegiano investimenti a basso rischio ambientale e sociale, scegliendo organizzazioni capaci di avere un impatto positivo sul contesto nazionale o globale. Le aziende ESG offrono spesso un miglior rapporto rischio/rendimento e danno agli investitori più elementi di fiducia poiché, impegnandosi nella compilazione della propria dichiarazione ESG, comunicano in modo trasparente il proprio impegno in campo ESG, si pongono degli obiettivi di miglioramento continuo e la documentazione a supporto della dichiarazione vengono controllate a campione da ESG Portal.
Alle imprese conviene considerare l’adesione ai protocolli ESG e alla piattaforma ESG Portal: migliora i processi interni, crea opportunità di collaborazione e apre nuovi orizzonti di business.
Crea e pubblica la tua Dichiarazione ESG e ricevi un Rating di Sostenibilità compilando questionari basati su schemi internazionali
Mappa del sito
Informazioni e contatti
ESG Portal Benefit Corporation
Via Ippodromo, 7 - 20151 Milano, Italy
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma, Italy
P.IVA IT11344330961
R.E.A. MI 2596349
Cap. Soc. € 100.000
Risorse
Copyright © 2022 - All rights reserved