Sempre più spesso, anche al di fuori degli specialisti del settore, si sente parlare di governance in riferimento alle realtà aziendali: ma di cosa si tratta, esattamente? Per corporate governance, ovvero per governo societario, si intendono tutti gli strumenti, le regole, i sistemi, i processi e i rapporti aziendali che contribuiscono a una gestione efficiente dell’impresa.
Le decisioni prese in azienda, le strategie dedite al raggiungimento degli obiettivi e la misurazione dei risultati ottenuti, sono dunque determinate dai sistemi di governance, generalmente distinti in tre diverse tipologie:
Indipendentemente dal sistema applicato, il governo societario deve seguire regole precise e condivise all’interno dell’azienda: queste norme disciplinano ogni funzione gestionale e organizzano il controllo degli organi dirigenziali.
Dirigenza e organo di controllo sono responsabili della scelta e della conformità dell'intermediario rispetto agli obblighi legislativi vigenti in materia di servizi. Secondo questi obblighi, l’intermediario deve definire la ripartizione dei compiti tra organi aziendali e al loro interno, garantendo equilibrio e dialettica; inoltre deve prevenire possibili effetti pregiudizievoli della gestione, tramite norme statutarie o pratiche organizzative; infine deve assicurare una composizione corretta degli organi aziendali, così da favorire l’efficace svolgimento dei loro compiti.
I soggetti che compongono la governance aziendale sono essenzialmente l’alta dirigenza, l’organo di supervisione strategica, l’organo di gestione e l’organo di controllo. A questi si aggiunge appunto la figura dell’intermediario. Ciascuno ha compiti puntuali e funzioni differenti.
Da questa breve analisi sull’organizzazione, le funzioni e le norme che la riguardano, è chiaro che la corporate governance ha un ruolo cruciale non solo nella crescita delle aziende, ma anche nel far sì che sviluppo e benessere aziendale (d’impresa e dei lavoratori, individuale e collettivo) si avvicinino sempre più.
Grazie a un governo societario efficace, ogni scelta è ponderata, ogni processo verificato, ogni risultato analizzato: dunque, ogni decisione risulta più sostenibile e indirizzata al rispetto di tutte le persone coinvolte.
Scopri come ESG Portal aiuta a individuare tematiche e azioni in materia di diritto del lavoro.
Crea e pubblica la tua Dichiarazione ESG e ricevi un Rating di Sostenibilità compilando questionari basati su schemi internazionali
Mappa del sito
Informazioni e contatti
ESG Portal Benefit Corporation
Via Ippodromo, 7 - 20151 Milano, Italy
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma, Italy
P.IVA IT11344330961
R.E.A. MI 2596349
Cap. Soc. € 100.000
Risorse
Copyright © 2022 - All rights reserved