Il bilancio di sostenibilità è uno degli strumenti più utili a sintetizzare e valutare l’impatto sociale, ambientale ed economico che ogni azienda ha sul contesto in cui opera, indipendentemente dal settore e dai processi interni.
Ciascuna realtà si confronta quotidianamente con le problematiche ambientali che riguardano la produzione e l’erogazione dei suoi servizi, il benessere dei suoi lavoratori, la soddisfazione degli stakeholder e il suo ruolo sociale e territoriale. Redigere periodicamente un documento capace di riassumere i risultati raggiunti e gli obiettivi da perseguire, esattamente come avviene per un normale bilancio d’esercizio, aiuta a monitorare la situazione e a migliorare il proprio impatto positivo sul contesto.
Il bilancio di sostenibilità si rivolge a tutti gli stakeholder o a chiunque abbia un interesse nei confronti dell’azienda, nonché a coloro che siano interessati a raccontare – tramite un percorso di comunicazione mirato – gli impegni dell’impresa in ambito ambientale e di responsabilità sociale.
Risulta dunque uno strumento particolarmente utile per illustrare l’applicazione concreta della mission, della vision e dei valori aziendali nell’operato quotidiano, spiegare i risultati raggiunti in ambito sociale, supportare il management nella definizione di nuove strategie sociali d’impresa e quantificare il contributo effettivo netto nei confronti dei diversi stakeholder.
Inoltre, il bilancio di sostenibilità, pubblicato periodicamente, permette di verificare la coerenza tra propositi e risultati raggiunti, fissando obiettivi di miglioramento nel tempo.
Il bilancio di sostenibilità non è un obbligo per tutte le categorie di imprese: la direttiva 95/2014 dell’Unione Europea, recepita a fine 2016 dal Parlamento e dal Consiglio Europeo, l’ha reso obbligatorio per tutte quelle grandi realtà che costituiscono «enti di interesse pubblico […], che sono imprese madri di un gruppo di grandi dimensioni […] aventi in media più di 500 lavoratori […], da calcolarsi su base consolidata.»
Ma se da un lato le PMI non sono obbligate alla compilazione di un bilancio annuale o semestrale di sostenibilità, dall’altro possono comunque avvalersi su base volontaria dei molti vantaggi che uno strumento del genere è in grado di offrire alle piccole e medie realtà del territorio.
Il ruolo del bilancio di sostenibilità può dunque andare oltre, molto oltre, gli obblighi legislativi e coinvolge moltissimi aspetti interni ed esterni all’azienda.
Scopri come ESG Portal può aiutarti a mostrare il tuo impegno attraverso la dichiarazione ESG Portal.
Crea e pubblica la tua Dichiarazione ESG e ricevi un Rating di Sostenibilità compilando questionari basati su schemi internazionali
Mappa del sito
Informazioni e contatti
ESG Portal Benefit Corporation
Via Ippodromo, 7 - 20151 Milano, Italy
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma, Italy
P.IVA IT11344330961
R.E.A. MI 2596349
Cap. Soc. € 100.000
Risorse
Copyright © 2022 - All rights reserved